Descrizione
IL DIRIGENTE
Premesso:
- Che, con deliberazione della G.C. n. 85 del 10.08.2022, è stata approvata la scheda progettuale per l’intervento “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi – Area Anfiteatro Romano” CUP: J27B23000010001, redatto dall’ Ufficio Tecnico per una spesa complessiva di € 498.552,00, a valere su risorse M1C3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- Che con deliberazione della G.C. n. 87 del 10/08/2022, è stata approvata la scheda progettuale per l’intervento “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi – Museo immersivo MIA” CUP J27B23000020001, redatto dall’ Ufficio Tecnico per una spesa complessiva di € 495.315,00 a valere su risorse M1C3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- Che è necessario provvedere da parte della stazione appaltante alla realizzazione di piani di valutazione della rimozione delle barriere architettoniche PEBA al fine di realizzare gli interventi:
Titolo intervento | CUP |
“Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” – Area Anfiteatro Romano | J27B23000010001 |
“Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” – Museo immersivo MIA | J27B23000020001 |
Dato atto che con Determina Dirigenziale del Settore Tecnico del Comune di Avella n° 306 del 26.08.2025 RG n°490 si avviavano le procedure per Stipula di un Accordo Quadro (ex art. 59 del D. Lgs. n. 36/2023) con un unico operatore economico avente ad oggetto il Servizio professionale di Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione, relativamente agli interventi PNRR M1C3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”, (per corrispettivo stimato di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria di cui all’art. 14, comma 1, lettera c) del D. Lgs. N. 36/2023) individuato con affidamento diretto ex art. 50, comma 1, lettera b) del D. Lgs. n. 36/2023 mediante Trattativa Diretta tramite la piattaforma telematica acquistinretepa.it.
RENDE NOTO
nel rispetto dei principi di concorrenza, imparzialità, non discriminazione, pubblicità e trasparenza e proporzionalità nelle ipotesi di affidamento di incarichi professionali, ritiene opportuno attivare una preliminare indagine conoscitiva finalizzata alla conoscenza di operatori economici in possesso dei requisiti di seguito indicati, per il Servizio professionale di Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione, relativamente agli interventi PNRR M1C3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”
1. STAZIONE APPALTANTE
Comune di Avella
P.IVA: 00248800641
Piazza Municipio 83021 – Avella (AV)
2. PREMESSA
Questa Amministrazione comunale intende avviare una ricerca di mercato rivolta ai soggetti di cui all’art. 65 commi 1 e 2, del D. Lgs. 36/2023 in possesso dei requisiti di carattere generale previsti dagli artt. da 94 a 97 del D.Lgs. 36/2023 finalizzata all’aggiudicazione di un Accordo Quadro (ex art. 59 del D. Lgs. n. 36/2023) con un unico operatore economico avente ad oggetto: Servizio professionale di Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione, relativamente agli interventi PNRR M1C3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” individuato con affidamento diretto ex art. 50, comma 1, lettera b) del D. Lgs. n. 36/2023 mediante Trattativa Diretta tramite la piattaforma telematica acquistinretepa.it mediante valutazione personale del RUP, previa lettura del curriculum vitae.
3. OGGETTO DEL CONTRATTO
L’Accordo Quadro, che verrà concluso con un solo operatore economico ai sensi dell’art. 59, comma 3, del D. Lgs. n. 36/2023 avrà ad oggetto la definizione delle modalità di affidamento e stipula di singoli contratti attuativi specifici per lo svolgimento del Servizio professionale di Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione, relativamente agli interventi PNRR M1C3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”, per gli interventi di seguito indicati:
Titolo intervento | CUP | Importo |
“Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” – Area Anfiteatro Romano | J27B23000010001 | € 9.000,00 |
“Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” – Museo immersivo MIA | J27B23000020001 | € 9.000,00 |
Totale Accordo Quadro | € 18.000,00 |
per complessivi € 18.000,00 oltre IVA ed Oneri come per legge, con procedura di affidamento diretto ex art. 50, comma 1, lettera b) del D. Lgs. n. 36/2023, mediante valutazione del RUP, a n. 1 soggetto di cui all’art. 65 del D. Lgs. 36/2023, previa indagine di mercato espletata mediante avviso pubblico.
La successiva lettera di invito, da recapitare agli operatori economici individuati ai sensi del presente avviso, conterrà ulteriori dettagli dell’attività richiesta per lo svolgimento del Servizio professionale di Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione, relativamente agli interventi PNRR M1C3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”.
4. VALORE STIMATO E DURATA DELL’INCARICO
Il valore complessivo dell’Accordo Quadro oggetto del presente avviso esplorativo per la ricerca di manifestazioni di interesse ha un importo massimo di euro 18.000,00 oltre IVA ed Oneri. L’Accordo Quadro avrà la durata massima di 6 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione del medesimo accordo. I termini anzidetti sono da considerarsi i limiti entro i quali possono essere sottoscritti i singoli contratti attuativi, fermo restando i tempi per l’espletamento del servizio, che possono avere una durata superiore ovvero essere vincolati allo svolgimento della fornitura stessa. I compensi per lo svolgimento del servizio saranno determinati nello schema dell’accordo quadro ovvero nei singoli contratti attuativi in funzione dell’attività richiesta.
5. REQUISITI RICHIESTI
Sono ammessi alla manifestazione gli operatori economici di cui all’art. 65 del D. Lgs. n.36/2023 con adeguata esperienza, iscritti ad un Albo Professionale o Società di consulenza in Ingegneria e Architettura.
Sono inibiti dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono le cause di esclusione di cui agli artt. da 94 a 97 del Codice. Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
6. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
Gli interessati, in possesso dei necessari requisiti indicati al precedente Capo, possono presentare la propria manifestazione di interesse all’affidamento del servizio in oggetto, entro le:
ore 23:59 del giorno 14 settembre 2025
Al seguente indirizzo pec: utc.avella@pec.it, recante nell’oggetto della pec la seguente dicitura:
Servizio professionale di Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione, relativamente agli interventi PNRR M1C3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”
Le manifestazioni di interesse sono riservate agli operatori economici di cui all’articolo 65 del D. Lgs. 36/2023, per i quali non ricorrono i motivi di esclusione previste dagli artt. da 94 a 97 del D. Lgs. 36/2023 e le altre cause ostative previste dal presente avviso.
7.1 Presentazione della domanda
- La domanda, debitamente sottoscritta dal titolare, con l’indicazione completa dei dati personali e di quelli utili ai fini professionali;
- dichiarazione, con allegata fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità, relativa alle condizioni di ammissione con la quale il concorrente, dichiara:
i. l’assenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici (artt. da 94 a 97 del D. Lgs. 36/2023);
ii. il possesso dei requisiti di idoneità di cui al presente avviso;
iii. di essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali ai sensi della vigente normativa in materia;
iv. di essere consapevole che, ai sensi dell’articolo 76 del d.P.R. n. 445 del 2000, la dichiarazione mendace è punita ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia;
Le manifestazioni di interesse pervenute oltre il sopraccitato termine perentorio non saranno oggetto di valutazione di successivo invito.
7. MODALITÀ DI SELEZIONE DELLE OFFERTE ED AFFIDAMENTO
Con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, paraconcorsuale o di gara d’appalto di evidenza pubblica, ma esclusivamente la ricerca di operatori economici che manifestino interesse all’affidamento dell’incarico.
La scelta degli operatori economici, tra quelli che presenteranno manifestazione di interesse conformemente al presente avviso, avverrà mediante provvedimento discrezionale del Responsabile del procedimento, sulla base delle dichiarazioni presentate dai richiedenti, tenendo in considerazione la presenza di esperienze pregresse e dei requisiti minimi di capacità tecnica così come richiesto dal presente avviso, e che le stesse siano apprezzabilmente adeguate a garantire le aspettative di questa Amministrazione committente in relazione ad una corretta e puntuale esecuzione dell’incarico da affidare.
8. TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 si precisa che il trattamento dei dati personali avverrà unicamente per finalità connesse alla selezione e per l’eventuale stipula e gestione dell’incarico. Il titolare del trattamento dei dati è arch. Pasquale Maiella.
9. DISPOSIZIONI FINALI
Riserva di aggiudicazione: questa Amministrazione committente si riserva di differire, spostare o revocare il presente procedimento finalizzato alla stipula dell’incarico per l’espletamento dei servizi di cui all’oggetto, senza alcun diritto dei candidati a rimborso spese o quant’altro.
Gli interessati possono chiedere notizie e chiarimenti inerenti alla procedura oggetto del presente avviso, al Responsabile dell’Area Tecnica, negli orari di ufficio, fino alle ore 12 del giorno non festivo antecedente il termine fissato per la presentazione delle domande.